Con i corsi di formazione professionale nesea migliori le tue competenze e quelle dei tuoi collaboratori in Information Technology, Project Management, Global Skills, Soft Skills.
Con i corsi di formazione professionale nesea migliori le tue competenze e quelle dei tuoi collaboratori in Information Technology, Project Management, Global Skills, Soft Skills.
Migliora i risultati con corsi studiati su misura per il tuo gruppo di lavoro.
Aggiorna le tue conoscenze per crescere professionalmente.
Scegli tra i nostri corsi e acquisisci le skill più richieste dal mercato del lavoro.
[PDF - 3,8 Mb]
Utilizziamo metodologie moderne e flessibili adattabili ad ogni tipo di aula e contesto.
Mettiamo i partecipanti al centro delle attività, con un approccio pratico e interattivo.
Un tutor accompagna il discente durante il percorso formativo, rispondendo alle sue richieste.
Stimiamo i ritorni della formazione in base agli obiettivi di business dell’azienda.
Inseriamo l’apprendimento nei contesti collaborativi del social learning ed e-learning.
Garantiamo la qualità con la presenza in aula di docenti con esperienza certificata.
Unendo teoria e training on the job, formiamo professionisti IT con una conoscenza aggiornata e operativa delle tecnologie più richieste dal mercato e più preziose per le aziende: dai Big Data Analyst ai Web & Mobile Developer, fino ai Security Specialist.
Questi corsi lavorano su tutte le competenze necessarie al Project Manager e ai Manager d’Impresa per monitorare e gestire gli iter di progetto dall’inizio alla fine. Sono inoltre preparatori per ottenere la certificazione di riferimento.
La dimensione internazionale e in particolare europea è sempre più rilevante per i business di ogni tipo. I corsi di questa area formativa forniscono tutte le skill necessarie per gestire in modo competente ed efficace le relazioni e collaborazioni internazionali, aprendo nuovi orizzonti sia ai professionisti che alle aziende.
Comunicazione, gestione dei gruppi di lavoro, stimolazione delle risorse: sempre più aziende riconoscono l’importanza delle soft skill sia nella selezione dei candidati che nella facilitazione dei processi interni.
Il corso mirerà a formare risorse in grado di strutturare architetture funzionali e definire specifiche tecniche e modalità realizzative di soluzioni e applicativi web based.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 352 ore di cui 224 teoria e 128 pratica (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia:Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
il corso consentirà ai partecipanti di apprendere la programmazione Object Oriented attraverso l’uso del linguaggio Java.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 400 ore di cui 200 teoria e 200 Training on the job (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
Descrizione: il corso mirerà a tramettere alle risorse competenze per lo sviluppo di Applicazioni per dispositivi con sistema Android e Apple IOS.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 352 ore di cui 224 teoria e 128 pratica (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
il corso fornisce ai partecipanti un quadro completo delle funzionalità del Linguaggio R.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15).
Durata: 50 ore di cui 32 teoria e 18 pratica (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni).
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche e Training on the Job
il corso fornisce ai partecipanti tutte le competenze per imparare ad utilizzare Power BI.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15).
Durata: 40 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni).
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche
Descrizione: Il corso Angular Avanzato ha il fine di trasmettere le principali nozioni dell’ultima versione del framework.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 32 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche
Il corso permetterà di apprendere i principali linguaggi utilizzati per lo sviluppo front – end.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 400 ore di cui 200 teoria e 200 Training on the job (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
Il corso ha l’obiettivo di preparare i discenti ad affrontare la certificazione CISM.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 32 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche
Il corso ha l’obiettivo di preparare i discenti ad affrontare la certificazione OSCP.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 48 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche
il corso si pone l’obiettivo di trasmettere le competenze di base dei principi di PM indicati nello standard PMI.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15).
Durata: 24 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni).
Metodologia:Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
Il Percorso Formativo è orientato alla preparazione per l’ottenimento della certificazione PMI – CAPM.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15.
Durata: 32 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni).
Metodologia:Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
il percorso formativo è strutturato con il fine di preparare i discenti ad ottenere la certificazione PMI – ACP
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 56 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
Il corso ITIL 4 Foundation introduce i partecipanti alla gestione dei moderni servizi IT.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 24 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
il percorso sull’ Europrogettazione offre l’opportunità di conoscere e acquisire competenze idonee per la gestione e lo sviluppo di progetti europei.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15).
Durata: 80 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni).
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
il percorso Professional English, offre ai partecipanti l’opportunità di acquisire skills fondamentali per l’apertura a mercati internazionali
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 40 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
Conoscere le caratteristiche del ruolo del coach, la sua funzione in azienda e nella gestione del team.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15).
Durata: 24 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
il corso si pone l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche del Ruolo di manager, le sue funzioni e responsabilità nella gestione efficace del Team.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15).
Durata: 24 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
il corso si pone l’obiettivo di analizzare e migliorare il clima aziendale, i ruoli in azienda e la loro definizione, il concetto di team.
I contenuti del corso possono essere rimodulati in base alle esigenze del cliente o ai trend del mercato IT.
Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)
Durata: 24 ore (la durata del corso potrà subire modifiche o rimodulazioni)
Metodologia: Lezioni frontali in aula con esercitazioni pratiche.
Abstract: La Transformation Academy ha la missione di sviluppare programmi sostenibili per supportare l’individuo, i gruppi e le organizzazioni in percorsi di trasformazione nell’era digitale. Crediamo nell’apprendimento continuo come strumento per la gestione del cambiamento e per il miglioramento della performance.
Durata: la durata del progetto potrà essere personalizzata in base alle esigenze del cliente e al numero di risorse coinvolte.
Metodologia: attraverso metodologie innovative supportiamo percorsi di cambiamento organizzativo, di processo e tecnologici. Supportiamo lo sviluppo di obiettivi di business e le direzioni HR .
Il corso E.P.J – Esperto Programmatore Java, interamente finanziato dalla Regione Lazio, ha permesso ai partecipanti di apprendere la programmazione Object Oriented attraverso l’uso del linguaggio Java. Al percorso in aula è seguito uno stage che ha permesso agli allievi di applicare le competenze acquisite su casi reali.
Attraverso un processo strutturato in diversi step, nesea ha predisposto il progetto di mappatura delle competenze – chiamato Skill Detect – con il fine di disegnare i ruoli ideali richiesti in azienda e di rilevare, con opportune procedure, la reale situazione in essere con l’obiettivo di colmare gli eventuali gap evidenziati per il raggiungimento del ruolo ideale.